10 consigli per un sorriso perfetto

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟭: 𝗦𝗖𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗕𝗘𝗡𝗘 𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗭𝗢𝗟𝗜𝗡𝗢
Setole dure, medie o morbide?
La scelta dello spazzolino da denti è estremamente importante: non esiste uno spazzolino giusto ed uno sbagliato… ciò che conta è sceglierlo in base alle proprie necessità, allo stato di salute dei denti e, chiaramente, anche ai propri gusti.
Le setole dure garantiscono una pulizia più incisiva, ma se hai le gengive sensibili meglio scegliere le medie. Con le morbide? Spazzola bene e a lungo!

𝗠𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮…
È preferibile utilizzare spazzolini con setole sintetiche in quanto hanno le punte arrotondate!

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟮: 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗭𝗢𝗟𝗜𝗡𝗢?
Tutti sappiamo quando è tempo di comprare un nuovo shampoo o dentifricio, ma quando bisogna sostituire il proprio spazzolino?
Lo spazzolino va cambiato ogni 2 mesi circa o quando le setole appaiono deformate e poco compatte.
Ci sono due importanti ragioni per le quali dovrebbe essere sostituito regolarmente:
In primo luogo, perché le setole iniziano a consumarsi, diventando quindi meno efficaci nella rimozione della placca.
La seconda ragione è data dal rapido accumulo di batteri, che tende a svilupparsi più velocemente su una superficie umida.
Uno spazzolino molto usato non solo non pulisce ma può essere addirittura dannoso, perché le setole danneggiate rischiano di procurare abrasioni e, quindi, di rigare lo smalto.

𝗠𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮…
Risciacqua lo spazzolino ogni volta e lascialo asciugare in posizione verticale
Sostituiscilo dopo un’infezione o un’infiammazione ai denti o alle gengive, anche se è ancora in buone condizioni.

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟯: 𝗤𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜𝗙𝗥𝗜𝗖𝗜𝗢 𝗨𝗦𝗔𝗥𝗘?
È importante scegliere Il dentifricio più adatto alle tue esigenze, consigliato dal dentista di fiducia!
Chi è propenso ad avere delle carie, dovrebbe scegliere un prodotto con azione anticarie, ricco di fluoro, così da proteggere i denti dai batteri se invece vogliamo avere denti più bianchi potremo optare per un dentifricio con azione sbiancante.
È comunque preferibile utilizzare un dentifricio fluorato o ristrutturante, per rendere più resistente lo smalto…Il fluoro, infatti, esercita un’azione protettiva, antisettica e rimineralizzante.

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟰: 𝗨𝗦𝗔 𝗜𝗟 𝗙𝗜𝗟𝗢 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗗𝗘𝗡𝗧𝗔𝗟𝗘
Nella battaglia contro carie ed infezioni dei denti, l’utilizzo adeguato del filo interdentale aiuta indubbiamente a preservare la piena salute dei denti, rimuovendo in profondità i residui di cibo e lo strato colloso di placca incuneato tra i vari elementi dentali.
Come si usa?

  • Prendi un segmento di filo interdentale della lunghezza di circa 30-40 cm
  • Avvolgi le due estremità al dito medio di ogni mano, afferrando il filo teso con i pollici e gli indici.
  • Fai scivolare delicatamente nella fessura interdentale
  • Successivamente, abbraccia il dente con il filo formando una sorta di C. Far scivolare il filo verso il basso, imprimendo sempre un certo attrito fino a pulire il dente anche al di sotto del margine gengivale…

𝗠𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮…
Il filo interdentale dev’essere utilizzato sempre in associazione a spazzolino, dentifricio e collutorio, altri importantissimi (ed insostituibili) strumenti dell’igiene dentale domiciliare.

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟱: 𝗨𝗦𝗔 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗨𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢
Per una perfetta igiene orale è importante non tralasciare nessun passaggio della pulizia dentale quotidiana. L’utilizzo costante del collutorio si rivela un’arma estremamente efficace per prevenire la formazione della placca, allontanando i batteri ed inibendo la loro crescita.

Come si usa?

  • Una volta effettuata la pulizia dei denti, si procede a fare degli sciacqui con una piccola dose di prodotto, diluito o meno a seconda delle indicazioni.
  • È importante che la soluzione raggiunga ogni parte della bocca, in modo da agire efficacemente su denti e gengive;
  • Altrettanto importante è fare attenzione che il collutorio non venga ingerito.
  • Una volta terminato lo sciacquo, che dovrebbe durare intorno ai 30 secondi, è il momento di espellere il collutorio: la pulizia è terminata! Non è necessario sciacquare la bocca con acqua.

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 di usare questo prezioso alleato nell’igiene quotidiana della tua bocca!

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟲: 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗭𝗢𝗟𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜?
Sapevi che esiste una vera e propria arte per lavare i denti alla perfezione?

  • Per una corretta pulizia tieni lo spazzolino verticale, Con le setole che formano un angolo di circa 45 gradi rispetto ai denti e spazzola partendo dalla gengiva verso il dente
  • Spazzola accuratamente anche l’interno della dentatura e la parte posteriore
  • Passa le setole anche negli spazi interdentali
  • Spazzola delicatamente anche la lingua e l’interno delle guance, aree in cui si depositano i batteri.
  • La pulizia deve durare almeno due minuti!

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟳: 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗟𝗔𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜?
Dovresti lavare i denti dopo ogni pasto ma è importante lavarli almeno 3 volte al giorno, circa ogni 8 ore. Perché proprio ogni 8 ore?
𝗦𝗮𝗽𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗵𝗲… La placca che si deposita attorno ai denti nell’arco della giornata dopo circa 8 ore comincia a calcificare e trasformarsi in tartaro?

Se sei maggiormente predisposto alla formazione di carie allora ti consigliamo di lavarli:

  • la mattina, dopo colazione,
  • il pomeriggio, dopo aver pranzato,
  • la sera, subito dopo aver cenato,
  • di nuovo la sera, prima di andare a dormire, per evitare che gli acidi che si formano in bocca possano, durante la notte, attaccare lo smalto.

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟴: 𝗖𝗨𝗥𝗔 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Sapevi che la dieta e le abitudini alimentari possono influire sulla tua salute orale?

  • Una corretta alimentazione è alla base del nostro benessere fisico complessivo, compresa la salute di denti e gengive, le regole sono semplici ma molto importanti:
  • Limita il consumo di dolci
  • Evita i dolciumi più appiccicosi (per esempio, alcuni tipi di caramelle o di cioccolato) che tendono a aderire ai denti.
  • Consuma cibi ricchi di calcio, magnesio e fosforo. Oltre a proteggere i denti dalle sostanze dannose, non bisogna dimenticarsi di fornire loro tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per mantenersi robusti.
  • Può essere utile anche mangiare mele ben lavate, addentandole con la buccia per avere i denti più brillanti e decongestionare le gengive.

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟵: 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗘 𝗟𝗘 𝗚𝗘𝗡𝗚𝗜𝗩𝗘 𝗦𝗔𝗡𝗚𝗨𝗜𝗡𝗔𝗡𝗢
Nella maggior parte dei casi, gengive sanguinanti sono un chiaro segnale di un processo infiammatorio in atto… Ma le cause possono essere diverse, allora cosa fare?

𝗜𝗹 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮!
Se le gengive ti fanno male o sanguinano quando lavi i denti o se soffri di alitosi costante, è opportuna una visita dal tuo dentista.
Ognuno di questi sintomi infatti indica un problema risolvibile con una terapia adeguata.

𝗠𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮…
Il modo migliore per prevenire la comparsa di emorragie gengivali consiste in un’accurata e adeguata igiene orale!

 

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗡. 𝟭𝟬: 𝗟𝗔 𝗣𝗨𝗟𝗜𝗭𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘
Periodicamente, oltre alla tradizionale igiene orale, si consiglia di fare una pulizia dei denti professionale in modo da rimuovere tutta la placca che non siamo riusciti a togliere con le nostre azioni quotidiane e il tartaro che nel frattempo si è formato.
La salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta passa attraverso un’adeguata igiene dentale a casa, accompagnata da una pulizia professionale periodica con cadenza semestrale o annuale.
Le sedute di pulizia dei denti possono avere una frequenza diversa in base alla facilità di formazione del tartaro e alla capacità di ognuno a prevenirla con una corretta igiene orale, che non deve mai essere trascurata!

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 l’importanza della prevenzione, per avere sempre un sorriso smagliante.